Si tratta nel concreto di una crescita per “intensità”: cresciamo nella carità perché ispiriamo sempre più il nostro agire ad essa e la nostra volontà è alimentata sempre più di un vitalità diversa, concreta. ..
Archivi dei tag:Carità
La carità nelle nostre comunità
L’educazione alla fede non solo è sempre un incontro di libertà, ma interpella la libertà anche perché la chiama alla fede e alla conversione dino alla maturazione di scelte definitive.
AVVENTO….
“Ma chi è il mio prossimo?”, pretende di sapere il dottore della legge. Gesù non risponde a questa domanda. Ne pone piuttosto un’altra (“quali di codesti tre ti pare sia stato prossimo…”), dopo aver presentato le situazione del poveraccio (addirittura un caso limite: si tratta di un nemico!) ferito, sanguinante, stordito dalle percosse.
Ossia, allora come oggi, per le nostre situazioni di fragilità e di difficoltà bisogna spostare il centro d’interesse. Il dottore della legge si colloca al centro, e pone gli altri attorno a sé (“ma chi è il mio prossimo?”)….
…Fuori programma!
La carità è necessariamente un “fuori programma”. C’è in essa un elemento di rottura rispetto all’inerzia generale, alle convenienze sociali, agli interessi di bottega, ai condizionamenti della mentalità corrente, ai conformismi di ogni tipo….
Farci prossimo…
La nostra carità, spesso, è mescolata a troppe scorie che la rendono opaca e lontana dal modello divino….
Occorre imparare ad amare “per niente”, in maniera gratuita, senza aspettarci nulla, senza pretendere nulla.