Il Cristiano non è mai un uomo "arretrato"
La liturgia della Chiesa riserva alla Madre di Cristo due grandi solennità: l’Immacolata e l’Assunzione. Due eventi che stanno al di fuori dai “giochi” di libertà di Maria: la concezione senza peccato avviene prima della nascita e l’assunzione al cielo avviene dopo la morte! È Dio il protagonista assoluto della grazia! Maria stessa ne è consapevole da subito: «Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente»! Significa che Maria è una privilegiata a discapito della sua libertà? Assolutamente no! Maria ha avuto la grandezza di accogliere questi doni e farli suoi! Ha vissuto nella logica di aderire pienamente alla volontà di Dio! Ha lasciato operare liberamente in lei la grazia senza opporre mai resistenza. Che cosa vuol dire questa festa per noi? Vuol dire che il trattamento riservato a Maria è per ogni creatura! Anche noi siamo pensati e voluti santi: si tratta solo di accogliere con docilità tale chiamata! Buona giornata